“Mistica” è la parola più gettonata per qualificare la nostra verde Umbria. Questo anche perché la regione è costellata di affascinanti abbazie, ognuna dal significativo valore storico-artistico e religioso. Luoghi magici che raccontano un tempo che sembra essersi fermato, dove arte e architettura si fondono e le atmosfere, le grandi mura, gli scorci, i silenzi sono i veri protagonisti!
Da sempre nostri luoghi del cuore, scelti come scenari indimenticabili degli eventi che organizziamo, nei quali la frutta antica, le erbe aromatiche e un artigianato di qualità raccontano un territorio spesso poco conosciuto e dei quali ci piace scoprirne e farne conoscere la straordinaria bellezza.
Eccoci quindi alla sesta uscita della nostra “guida” l’Umbria da scoprire, che non poteva che essere dedicata alle 6 abbazie per noi speciali:
1. Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, Foligno (Pg)
2. Abbazia di Santa Maria Valdiponte, Montelabate – Perugia
3. Abbazia di San Pietro in Valle, Ferentillo (Tr)
2. Abbazia di Badia Petroia, Città di Castello (Pg)
5. Abbazia di San Valentino, Todi (Pg)
6. Abbazia dei Sette Frati, Loc. Pietrafitta, Piegaro(Pg)
Da quale volete iniziare? Noi siamo sicuri che ne varrà sempre il viaggio!
E a proposito di viaggio, se poi il vostro naso fosse particolarmente colpito dai profumi delle abbazie che avrete ammirato, le nostre fragranze d’ambiente Pomi d’Umbria vi daranno l’opportunità di rivivere questa esperienza nella vostra casa o nel vostro ambiente di lavoro, basterà annusarle per avere sempre a disposizione un po’ di mistica Umbria medievale con voi!
Continuate a seguirci per nuovi consigli e non perdetevi l’uscita del prossimo mese!
Nell’immagine di copertina l’Abbazia di Santa Croce in Sassovivo a Foligno (Pg), nello scatto di @armando.lanoce